itamine

Aspetti generali
- 
Si trovano negli alimenti in piccole quantità come vitamine vere e proprie o come precursori di vitamine (provitamine)
 - 
Sono composti organici di piccole dimensioni
 - 
Sono essenziali per l’organismo
 - 
Il loro fabbisogno è dell’ordine di mg o di μm
 - 
Regolano il metabolismo : molte infatti agiscono come coenzimi
 - 
Non forniscono energia
 - 
Alcune vitamine vengono sintetizzate nell'organismo, specialmente grazie alla flora batterica intestinale (ma non in quantità sufficiente per coprire il loro fabbisogno)
 


Classificazione delle vitamine
- 
Le vitamine sono un gruppo di sostanze molto eterogenee dal punto di vista chimico
 
- 
Si classificano in base alla loro solubilità:
 
- 
vitamine idrosolubili: vit. del gruppo B e la vit. C
 - 
vitamine liposolubili: la A, la D, la E e la K
 
- 
Eccesso di vitamine → ipervitaminosi
 
- 
Carenza totale di vitamine → avitaminosi
 
- 
Carenza parziale o marginale di vitamine → ipovitaminosi (questa situazione è la più frequente)
 
Vitamina A (retinolo)
- 
Fondamentale per consentire il processo visivo che avviene a livello della retina
 
- 
Interviene nel mantenimento dei tessuti epiteliali
 
- 
Carenza: cecità notturna e xeroftalmia
 
​

Vitamina C (acido ascorbico)

- 
È un antiossidante e contrasta i radicali liberi
 
- 
È essenziale per la crescita e la riparazione dei tessuti perché partecipa alla sintesi del collagene
 
- 
Ha un’azione disintossicante
 
- 
Aumenta le difese immunitarie
 
​
- 
Carenza: scorbuto (malattia molto comune nei secoli scorsi tra i marinai)
 
Vitamina E (tocoferolo)
- 
Funzione antiossidante → combatte i radicali liberi
 
- 
Serve a mantenere le membrane cellulari
 
- 
Carenza: molto rara (fragilità delle membrane dei globuli rossi)
 
​

Vitamina K (fillochinone)

- 
Interviene nella coagulazione del sangue, è necessaria per il benessere delle ossa ed è conivolta nei processi ematici.
 
- 
Carenza: è rara (emorragie)
 
​
- 
Un eccesso di vitamina K puo' causare acne e eczemi
 
Vitamina H (biotina)
- 
Interviene nel metabolismo degli amminoacidi come coenzima ed è importante per la sintesi degli acidi grassi
 - 
Carenza: eccezionale (dermatite)
 - 
E' considerata importante per l'aspetto delle unghie,la salute della pelle e quella dei capelli
 

Vitamina B1 (tiamina)

- 
Partecipa al metabolismo glucidico
 
- 
Interviene nella trasmissione
 
dell’impulso nervoso
​
- 
Carenza: beri-beri, che si manifesta con lesioni del sistema nervoso e problemi cardiaci. Il beri-beri è correlato con una dieta basata esclusivamente sul consumo di riso brillato
 
Vitamina B2 (riboflavina)
- 
Ha notevoli proprietà antiossidanti e ha un ottima influenza sul sitema nervoso
 - 
Aiuta a dimagrire accellerando il metabolismo
 - 
Contribuisce ad una buona circolazione del sangue e mantiene la pelle sana
 - 
È anche sintetizzata, in piccole quantità, dalla flora intestinale
 
- 
Sintomi da carenza: astenia, glossite,chelite,calvizie,dermatite seborroica, fotofobia, congiuntivite e in casi gravi glaucoma
 

Vitamina PP/B3 (niacina)

- 
Abbassa il colesterolo cattivo e aumenta quello buono
 - 
E' disintossicante e antitumorale
 - 
Fa parte di due coenziemi (NAD e NADP) che sono alla base di diversi processi del metabolsimo
 
- 
Carenza: pellagra, sintomi → le tre “D”: diarrea, dermatite e demenza (è associata al consumo esclusivo di mais - polenta)
 
Lo sapevi che......
Gli scienziati hanno scoperto che la vitamina B1 è in grado di innescare nel corpo un sistema antizanzare naturale producendo un odore impercettibile all’uomo ma che allontana questi fastidiosissimi insetti.
Vitamina D (Calciferolo)
-Regola l'ossificazione
-Carenza: rachitismo e osteomalacia
-Fonti: latte, uova, colesterolo; si attiva con la luce solare
B5 (Acido Pantotenico)
-Coenzima
-Fonti: alimenti e flora intestinale
B6 (Piridossina)
-SNC e sintesi dell'emoglobina
-Fonti: lievito, fegato, pesce, cereali
-Carenza: alterazioni del SNC
B9 (Acido folico)
-Produzione di globuli rossi
-Fonti: vegetali a foglia verde, fegato
-Carenza: anemia megaloblastica
B12 (Cobalamina)
-Produzione di globuli rossi
-Fonti: alimenti di origine animale
-Carenza: anemia perniciosa